Business Management e Financial Crime

Master’s in Business Management, Financial Crime and Digital Technologies

Il programma del nostro Master’s in Business Management, Financial Crime and Digital Technologies è stato specificamente progettato per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro nell’era dell’informazione. L’integrazione dei tre campi della gestione aziendale, della criminalità finanziaria e delle tecnologie digitali consente agli studenti di soddisfare le esigenze dei professionisti aziendali responsabili oggi e domani.

 

Nella gestione aziendale, gli argomenti trattati includono processi aziendali, corporate governance e contabilità. Una forte attenzione è data alle pratiche commerciali responsabili nel modulo obbligatorio di ESG ed Etica. Mentre le aziende globali continuano a passare dalla priorità data al ritorno degli azionisti al beneficio complessivo delle parti interessate, i valori e i principi di un’azienda giocheranno un ruolo centrale nel suo successo/fallimento, nonché per contrastare le pratiche commerciali fraudolente. Gli argomenti esplorati nei moduli sulla criminalità finanziaria includono moduli obbligatori in contabilità forense, frode, reati fiscali, concussione e corruzione, così come gli aspetti legali delle indagini.

 

Data la crescente dipendenza dalle tecnologie digitali nella gestione aziendale, il nostro programma include moduli che coprono l’intelligence web e open source per le aziende e per l’analisi dei dati. Sono disponibili moduli opzionali per la specializzazione per AI e machine learning, blockchain e sistemi ERP.

INFORMAZIONI PRINCIPALI

Area: Business Management e Financial Crime


Durata: Master di 18 mesi con programma full-time


Qualifica finale: European Qualification Framework Livello 7


Accreditamento: Malta Further and Higher Education Authority


Categoria: Higher Education Programme


Crediti: 90 ECTS; 30 crediti per semestre


Metodi di insegnamento: classe virtuale


Ore totali: 450 ore di insegnamento


Frequenza: obbligatoria per il 90% in ogni modulo


Sessioni di laboratorio: Online


Esami scritti: Online


Lingua di insegnamento: inglese


Anno accademico: previsto per settembre 2023

Metodologia di insegnamento

LEZIONI ONLINE

Classi Virtuali live con il docente sul nostro Digital Campus (MS Teams), la frequenza è obbligatoria.

ESAMI E SESSIONI DI RECUPERO
100% Online.

RICERCA E TESI
Ricerca indipendente, presentazione e invio online.

SEMINARI OPZIONALI
Gli studenti vengono incoraggiati a partecipare a training, workshop ed eventi organizzati nel settore di competenza da associazioni ed istituzioni internazionali.

Cosa contraddistingue questo corso?

La combinazione unica di questo corso all’intersezione tra gestione aziendale, criminalità finanziaria e tecnologie digitali contraddistingue questo corso dai corsi aziendali più tradizionali. Il programma di questo Master combina gli aspetti di gestione e amministrazione della maggior parte dei corsi di business con le competenze investigative analitiche e di risoluzione dei problemi che consentono agli studenti di guadagnare da entrambe le prospettive e di prepararsi per le sfide del mondo reale dei professionisti di oggi.

Apprendimento orientato al lavoro

Essere uno studente allo European Forensic Institute significa acquisire conoscenze, abilità e competenze direttamente dalla fonte. Da professionisti forensi che lavorano quotidianamente quali esperti nel campo in cui insegnano. Infatti, i nostri docenti lavorano come consulenti forensi o ricercatori, offrendo agli studenti l’opportunità unica di interagire con i docenti sia a livello professionale che accademico. In altre parole, essere uno studente allo European Forensic Institute significa “imparare a conoscere un lavoro nel mercato del lavoro”.

Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
Slide
PlayPlay
previous arrow
next arrow

Sbocchi lavorativi

Il Master’s in Business Management, Financial Crime and Digital Technologies forma futuri esperti che saranno in grado di svolgere le loro attività nei seguenti campi:

Amministrazione/gestione aziendale (governance, conformità, controlli interni, operazioni aziendali, analisi aziendale, BPO, sostenibilità ed ESG)


Audit e indagini (audit interno, reati finanziari/colletti bianchi, OSINT, ESG)


Regolamentazione/applicazione della legge (AML/KYC, fiscale, due diligence normativa, ESG)


Conformità (servizi finanziari, società quotate in borsa, enti governativi/collegati al governo, ESG)


Business Risk Management (analisi delle minacce, gestione dei dati, gestione e prevenzione dei rischi)


Analisi dei dati (business intelligence, analisi e strategia aziendale, vendite e marketing)


Consulenza (processi aziendali, controlli interni, governance e conformità, indagini sulla criminalità dei colletti bianchi, ESG)