
LAUREA in CRIMINALISTICA
Laurea triennale in Scienze forensi e investigazione criminale
Area | Scienze forensi |
Durata | tre anni con programma full-time |
Qualifica finale | Livello 6 EQF (European Qualification Framework) |
Accreditamento | Malta Further and Higher Education Authority |
Crediti | 180 ECTS; 60 ECTS all’anno |
Metodi di insegnamento | classe virtuale e lezioni pratiche/laboratori in presenza |
Ore totali | 1200 ore di studio |
Frequenza | obbligatoria per il 90% in ogni modulo |
Sessioni di laboratorio | in presenza a Malta durante l’anno |
Esami | scritti in presenza subito dopo le sessioni di laboratorio |
Lingua di insegnamento | inglese o italiano* |
Anno accademico | inizia in autunno |
LAUREA in CRIMINOLOGIA
Laurea Triennale in Criminologia investigativa e psicologia criminale
Area | Criminologia e psicologia |
Durata | tre anni con programma full-time |
Qualifica finale | Livello 6 EQF (European Qualification Framework) |
Accreditamento | Malta Further and Higher Education Authority |
Crediti | 180 ECTS; 60 ECTS all’anno |
Metodi di insegnamento | classe virtuale e lezioni pratiche/laboratori in presenza |
Ore totali | 1200 ore di studio |
Frequenza | obbligatoria per il 90% in ogni modulo |
Sessioni di laboratorio | in presenza a Malta durante l’anno |
Esami | scritti in presenza subito dopo le sessioni di laboratorio |
Lingua di insegnamento | inglese o italiano* |
Anno accademico | inizia in autunno |
Informazioni
La nostra scuola di scienze forensi
La nostra innovativa Istituzione di istruzione universitaria fornisce corsi accreditati agli studenti e ai professionisti nel campo delle Scienze Forensi. La nostra missione è quella di mettere in comunicazione gli studenti direttamente con gli esperti e i professionisti che operano nell’ambito forense, in modo tale le loro competenze siano costruite sulla base della conoscenza, l’abilità e l’esperienza, richieste da un professionista di Scienze forensi ai più alti livelli professionali.
I nostri corsi vengono erogati attraverso il nostro Digital Campus interattivo, in modo da facilitare il passaggio della conoscenza nel modo più accessibile e utile per gli studenti del 21° secolo. Gli studenti interagiscono direttamente con i loro docenti e possono accedere al materiale didattico con un semplice click, cominciando a formare le basi in Tecniche Investigative, Criminologia, Diritto e altri aspetti teorici dei vari corsi.
Studenti e docenti si incontrano per le sessioni pratiche all’interno di una struttura all’avanguardia presso il Malta Life Science Park, facendo quindi le prime esperienze nell’investigazione della scena del crimine, in biologia e chimica forense, nell’analisi delle impronte digitali, nell’analisi delle tracce ematiche e in balistica, per citarne alcune.
In aggiunta alle tradizionali materie delle scienze forensi, i nostri studenti vengono a contatto con tutta una serie di questioni di attualità nel campo forense quali Tecnologia (Audio, Video, Web Intelligence), metodi di ricerca e etica professionale. Il nostro team accademico diversificato include professionisti con esperienza nelle forze di polizia nazionali e internazionali, vigili del fuoco, consulenti per tribunali nazionali, investigatori privati ed esperti del settore.
La nostra istituzione di istruzione post diploma è accreditata dalla MFHEA a Malta e tutti i nostri studenti sono registrati con lo status di Studente quali membri della Chartered Sociery of Forensic Science in Gran Bretagna.
*Si prega di notare che il nostro è un team di esperti internazionali, pertanto alcuni moduli potrebbero essere tenuti in lingua inglese. Agli studenti verrà comunque fornito un supporto linguistico adeguato.
Approfondisci
Criminalistica vs Criminologia
Criminalistica
Conosciuta anche come “scienza delle tracce”, riguarda tutti gli accertamenti tecnico-scientifici svolti sulla scena del crimine ed atti all’individuazione delle tracce e dei reperti poi analizzati con specifiche tecniche di laboratorio.
Criminologia
La scienza che studia i reati, gli autori dei reati e le relative vittime, le tipologie di comportamento criminoso (e la conseguente reazione sociale), le forme differenti di prevenzione, le metodologie di reinserimento dei colpevoli e il supporto alle vittime.